Alluminio anodizzato

Puoi pulire con un detergente neutro e un panno morbido (ad esempio in microfibra o in cotone) e sciacquare sotto acqua corrente, avendo cura di asciugare passando sempre con un panno morbido.

Non utilizzare panni o spugne abrasive poiché potresti danneggiare la superficie anodizzata.

In caso di presenza di inserti con fibre composite (fibra di carbonio, kevlar, carbon-kevlar, o fibra di alluminio), puoi procedere come con le superfici anodizzate.

Non utilizzare solventi (acetone, diluente al nitro, ecc) sulle fibre composite perché potrebbe sciogliere la parte in resina rovinando in modo irreparabile la superficie.

I gioielli con gli inserti in fibre composite non vanno bolliti in acqua.

Nel caso i gioielli siano entrati in contatto con prodotti cosmetici o avessero necessità di essere sgrassati, puoi detergere la superficie da pulire con un normale detersivo per i piatti, passando un panno morbido, successivamente sciacqua e asciuga. Mi raccomando: non usare panni o spugne abrasive.

Alluminio verniciato a polvere

Non utilizzare solventi chimici o diluenti, acetone per non danneggiare in modo irreparabile la verniciatura.

Puoi pulire con un detergente neutro e con un panno morbido (ad esempio in microfibra o in cotone), sciacqua sotto acqua corrente, avendo cura di asciugare passando sempre con un panno morbido.

Non utilizzare panni o spugne abrasive poiché potresti danneggiare la superficie verniciata.

Non bollire in acqua questi gioielli.

In caso di presenza di inserti con fibre composite (fibra di carbonio, carbon-kevlar, o fibra di alluminio), puoi procedere come con le superfici anodizzate. Non utilizzare solventi (acetone, diluente al nitro, ecc) sulle fibre composite perché potrebbero sciogliere e rovinare le parti in resina in modo irreparabile.

Nel caso i gioielli siano entrati in contatto con prodotti cosmetici o avessero necessità di essere sgrassati, puoi detergere la superficie da pulire con un normale detersivo per i piatti, senza usare spugne abrasive, ma passando un panno morbido, successivamente sciacqua e asciuga.

Titanio e acciaio

Puoi pulire con un detergente neutro e con un panno morbido (ad esempio in microfibra) e sciacquare sotto acqua corrente, avendo cura di asciugare passando sempre con un panno morbido. Il normale detersivo per i piatti va bene per sgrassare le superfici, abbi cura dopo averlo usato, di sciacquare e asciugare i gioielli con un panno morbido.

Non utilizzare spugne abrasive poiché potresti danneggiare la superficie se satinata o lucidata.

I prodotti specifici per la pulizia delle superfici in acciaio inox vanno bene e puoi usarli tranquillamente sia su titanio che su acciaio anallergico, abbi solo cura di sciacquarli e asciugarli dopo aver passato il prodotto.

Titanio “naturale” e acciaio si possono far bollire in acqua calda. Il contatto con solventi chimici non crea problemi, mentre il contatto con alcuni acidi chimici può corrodere questi metalli.

Titanio anodizzato: non bollire il titanio anodizzato. I trattamenti termici possono alterare il colore.

Danneggiamenti accidentali

Gioielli in titanio e acciaio si danneggiano molto difficilmente.

Può succedere, tuttavia, che le superfici satinate o lucidate si graffino in seguito a sfregamenti o urti contro oggetti o superfici ruvide.

Nel caso ti fosse successo, puoi tranquillamente scrivermi e spedirmi successivamente il gioiello. Sistemerò la superficie in modo che il tuo gioiello non risulti alterato o rovinato, cercando di riportarlo alla bellezza iniziale.

I gioielli in alluminio anodizzato o verniciato, in seguito a eventuali cadute, o in seguito a urti contro superfici dure o ruvide, possono danneggiarsi. La finitura si può scheggiare e l'alluminio si può graffiare. Scrivimi, mandami le foto del danno, e cercherò di dirti come posso sistemarlo. Nel caso tu sia d'accordo con i miei suggerimenti per riparare il danno, sarò felice di ricevere il gioiello in riparazione.

A scanso di equivoci, danni come quelli descritti sopra, portano a dover togliere il colore (anodizzato o verniciato) e a spazzolare nuovamente il pezzo dove rovinato, per poi ricolorarlo.